Per capire a fondo il significato di infisso passivo è necessario comprendere un concetto più ampio, legato al risparmio energetico e all’isolamento termico: la casa passiva.
Cosa si intende per casa passiva
Hai mai sentito parlare di case passive? Sono state inventate in un paese dove il freddo non è un gioco: la Svezia. Si tratta di edifici costruiti con materiali e rifiniti con strutture atti a creare un isolamento termico così elevato da far sì che siano in grado di sfruttare gli apporti di calore passivi come l’irraggiamento solare, il calore emesso dagli elettrodomestici, fino ad arrivare al calore prodotto dagli occupanti stessi della casa. Tutto questo grazie a materiali altamente isolanti che vanno a costituire un “involucro” tale da essere in grado di compensare le perdite durante la stagione fredda.
L’importanza dell’infisso passivo
Come puoi ben immaginare, le pareti, il pavimento, il tetto e sotto tetto sono tutti elementi di una casa passiva che dipendono esclusivamente dai materiali utilizzati. L’uso di pietra, calcestruzzo e laterizi assicura una buona tenuta grazie alla loro elevata capacità termica (rappresentata dal calore specifico del materiale moltiplicato per la massa). Questo fa sì che i materiali accumulino calore durante la stagione estiva per rilasciarlo gradualmente in quella invernale. Se l’edificio è ben costruito e predisposto a non avere punti di dispersione termica, non sarà necessario riscaldarlo artificialmente con caldaie e termosifoni. Tutt’al più qualche pannello solare può servire a portare il bilancio tra caldo e freddo in pari. Ed è proprio qui che entrano in gioco gli infissi, i veri responsabili della dispersione termica. Un infisso tradizionale non riuscirà praticamente mai a essere totalmente isolante per la tua casa. Basta veramente poco per far sì che l’aria fredda esterna filtri nei tuoi ambienti attraverso porte e finestre, vanificando il lavoro dei materiali edili usati per le pareti. L’infisso passivo invece, non solo ti garantirà un perfetto isolamento termico, ma contribuirà al riscaldamento della tua casa grazie al basso coefficiente di trasmittanza termica dei suoi vetri, del telaio e della totalità dell’infisso. Infatti la trasmittanza termica misura la tendenza di un materiale allo scambio di energia. In questo caso lo scambio è rappresentato dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno e l’infisso passivo nella sua totalità presenta un coefficiente di trasmittanza molto basso.
La struttura di un infisso passivo
Gli infissi passivi possono ormai essere costruiti con diversi materiali, dal legno all’alluminio. Questo ti garantisce un’ampia scelta di modelli, tutti altamente isolanti, grazie alla quale potrai “vestire” la tua casa in perfetta armonia. Possono montare tripli vetri e la loro struttura garantisce una tenuta perfetta grazie allo spessore del telaio e dei battenti. Le guarnizioni in PVC sigillano l’infisso una volta chiuso garantendoti la massima tenuta.
Perché scegliere gli infissi passivi per la tua casa
Scegliere di montare infissi passivi all’interno della tua casa ha una doppio valore. In primo luogo lo sfruttamento del calore passivo fornito dall’irragiamento solare, dagli elettrodomestici e dalle persone che compongono la tua famiglia ti garantirà un risparmio energetico notevole. Inoltre il valore stesso della tua casa aumenterà sia per il valore dell’infisso stesso, sia per la classe energetica a cui apparterrà. Quindi, investire in infissi passivi, anche quando si tratta di case costruite seguendo altri criteri, presenta solo vantaggi. Questi infissi non solo ti garantiranno l’isolamento termico ma, grazie alla loro struttura, contribuiranno in modo sensibile anche all’isolamento acustico.
Marini Infissi dispone di un’ampia gamma di finestre ad isolamento termico e create con diversi materiali. Per sapere di più clicca qui: