L
a condensa è un fenomeno di origine naturale che solitamente si forma ai bordi interni delle di vetri delle finestre durante i periodi più freddi dell’anno. Questo fenomeno avviene a causa dell’umidità presente all’interno dell’abitazione che, cercando di fuoriuscire all’esterno si deposita sui vetri delle finestre.L’eliminazione di questo problema è una necessità sempre più forte, in quanto la condensazione di umidità all’interno delle abitazioni, può causare la comparsa di muffe e funghi sulle pareti e sulle superfici in legno. Vediamo quindi perché le finestre si appannano e, se siete in cerca di infissi L’Aquila, ecco alcuni suggerimenti per scegliere finestre che possano limitare la formazione della condensa.
Perché le finestre si appannano?
Le cause del fenomeno della condensa sono principalmente la temperatura interna della casa e la quantità di umidità presente nell’aria. Per questo motivo, il fenomeno è più comune nelle stanze come la cucina, il bagno oppure la lavanderia.
Perché le finestre si appannano? Il fenomeno fisico della condensa è dovuto dal fatto che, durante i mesi invernali, il vetro della finestra raggiunge temperature molto basse. Quando l’aria calda e umida presente all’interno della stanza, quindi, viene a contatto con la superficie fredda delle finestre, l’umidità torna allo stato solido, causando l’appanento dei vetri.
Questo fenomeno non avveniva invece con le finestre vecchie, in quanto queste non erano provviste di guarnizioni per l’isolamento termico, e quindi favorivano un continuo ricambio dell’aria e consentivano all’umidità presente negli ambienti di raggiungere liberamente l’esterno.
Come evitare l’appannamento delle finestre?
Il fenomeno della formazione della condensa sui vetri delle finestre delle abitazioni è un problema molto comune, che potrebbe portare, come conseguenza, la formazione di funghi, muffa ed altri organismi che si formano negli ambienti umidi, soprattutto durante la stagione invernale. Come evitare quindi la formazione della condensa e l’appannamento delle finestre?
Il primo consiglio utile per eliminare la condensa dai vetri e quindi evitare che le finestre si appannino è quello di sostituire i vecchi serramenti con infissi a doppio vetro. Se avete intenzione di sostituire le vecchie finestre e state valutando l’acquisto di nuovi infissi, il consiglio è quello di orientarvi verso tipologie di finestre che rispettino le regole di isolamento termico, in quanto consentono di limitare questo fastidioso fenomeno e quindi evitare la formazione di muffa all’interno delle abitazioni.
Quando siete in cerca di infissi e volete limitare l’appannamento delle finestre della vostra abitazione, è quindi opportuno scegliere finestre a doppio vetro. Queste infatti sono in grado di ridurre il fenomeno della condensa, perché permettono al vetro anteriore di rimanere più caldo, in quanto non esposto alle correnti fredde e al gelo invernale. Inoltre, molti modelli di infissi a doppio vetro sono uniti un distanziale prodotto in alluminio che agisce anche come campo di azione per l’essiccante, agente che serve a garantire l’assorbimento dell’aria umidità presente all’interno della finestra stessa.
Quando si parla di acquisto di infissi, inoltre scegliendo i modelli di finestre a doppio vetro, specialmente se dotati di vetri basso emissivi, si potrà usufruire di ulteriori vantaggi: questa tipologia di prodotti offre un’ottima protezione termica e quindi comporta per l’utente, non solo una riduzione del fenomeno della condensa, ma anche un’ottimizzazione energetica dell’abitazione.
Marini Infissi dispone di un’ampia gamma di finestre ad isolamento termico e create con diversi materiali. Per sapere di più clicca qui: